cHI SIAMO

La nostra filosofia

Avete notato che quando siete alla ricerca di pasta fresca sana, genuina e originale nei formati e nei ripieni, chiunque troviate si promuove dicendo sempre le stesse cose?
“Siamo un pastificio artigianale che produce con passione pasta fresca con materie prime di alta qualità a KM 0 seguendo le vecchie ricette delle nostre nonne.”
Che dirvi… anche noi!
Allora… come convincervi? Provate le nostre paste

Intanto permettetemi di presentarmi, sono Guido Felici, il titolare del Pastificio Artigianale Felici, vi invito a leggere le pagine successive per saperne di più sulle nostre paste e sulle materie prime che utilizziamo per produrle, ma prima permettetemi anche di raccontarvi la nostra filosofia produttiva. I principi ai quali ci ispiriamo nello svolgimento della nostra attività sono il rispetto della tradizione, l’osservazione dei cicli della natura, l’attenzione alla salute e all’ambiente e la ricerca di un'equilibrata innovazione. Rispettare la tradizione vuol dire seguire i procedimenti e le tecniche classiche nella preparazione degli impasti e nella lavorazione. Osservare i cicli della natura vuol dire utilizzare i prodotti di stagione. Essere attenti alla salute e all’ambiente vuol dire utilizzare materie prime provenienti da aziende biologiche, reperite il più vicino possibile al nostro pastificio. Ricercare un'equilibrata innovazione significa proporre ricette che esaltino le materie prime in maniera naturale, attraverso accostamenti equilibrati, con sobrietà e ricercatezza.

                               

MENU' DA ASPORTO E DELIVERY

La Pasta Fresca

Ravioli Branzino e Pistacchi di Bronte 22 € al kg

(Semola di Grano Duro e Farina di Grano Tenero Nazionale, uova locali Biologiche, ricotta di Bufala locale)

Ravioli Ricotta e Spinaci 17.90 al kg

(Semola di Grano Duro e Farina di Grano Tenero Nazionale, uova locali Biologiche, ricotta di Bufala locale)

Agnolotti 18.90 al kg

(Semola di Grano Duro e Farina di Grano Tenero Nazionale, uova locali Biologiche, Prosciutto Crudo senza Conservanti, Mortadella senza lardello, Besciamella)

Ravioli Cacio e Pepe 18.90 al kg

(Semola di Grano Duro e Farina di Grano Tenero Nazionale, uova locali Biologiche, ricotta di Bufala locale, pecorino romano DOP)

Ravioli Con Polpo e Patate 22 al kg

(Semola di Grano Duro e Farina di Grano Tenero Nazionale, uova locali Biologiche, formaggio primo sale e ricotta di Bufala locale, Speck DOP)

Ravioli Radicchio e Noci 22 al kg

(Semola di Grano Duro e Farina di Grano Tenero Nazionale, uova locali Biologiche, Radicchio, Noci)

Casarecce 7.90 al kg

(Semola di Grano Duro Nazionale)

L’ombrichelli 7.90 al kg

(Semola di Grano Duro e Farina di Grano Tenero Nazionale)

Scialatielli 7.90 al kg

(Semola di Grano Duro e Farina di Grano Tenero Nazionale)

Pappardelle, Fettuccine, Tagliatelle, Tagliolini, Sfoglia 8.90 al kg

(Semola di Grano Duro Nazionale, uova locali Biologiche)


Promo della settimana con un minimo di acquisto di 1 kg di ravioli  in omaggio ½ kg di scialatielli

Consegna a domicilio con un minimo di ordine di 10


La Ristorazione 

Lasagna classica al Ragù da cucinare 15 al kg cotta al forno 17 al kg (tre porzioni circa)

Ragù, Besciamella, Parmigiano

Lasagna al Salmone selvaggio 22 al kg cotta al forno 20 al kg (tre porzioni circa)

Besciamella e Parmigiano  

Lasagna con Radicchio e Provolone 15.90 al kg cotta al forno 17 al kg (tre porzioni circa)

Besciamella e Parmigiano

Lasagna con Funghi Porcini, con o senza salsiccia 16 al kg cotta al forno 18 al kg  (tre porzioni circa)

Besciamella e Parmigiano     

Baccalà grigliato con i Ceci 37 al kg (quattro porzioni circa) ordine minimo 2 porzioni

Polpette di carne, Suino e Bovino con salsa al Pomodoro 18 al kg  (quattro porzioni circa) ordine minimo 2 porzioni

Hamburger Vegetariani 5

I Dolci   

Crostata con Mirtilli 16 al kg

Crostata con Ciliege 16 al kg

Tozzetti 15 al kg

 

Bevande

Fanta 33cl 1,80 

Coca Cola 33cl 1,80 

Coca Zero  33 cl 1,80 

Acqua 50cl naturale 1,20 

Acqua 50cl leggermente frizzante 1,20 


Birra

Ichnusa 33cl 3

Menabrea 33cl 3

Tennent’s  33cl 3

Ceres 33cl 3

  

Turan Birrificio artigianale

APA 5 €

Golden ALE 5 €

 

VINI

Pecorino “La Tessa” - Abruzzo cl.75 10 €

Montepulciano “La Tessa” - Abruzzo cl.75 10

Grechetto “La Carraia” – Umbria cl.75 12 €

Sangiovese “La Carraia” – Umbria cl.75 12 €

Prosecco Treviso DOC “Montelvini” 15 €


Per informazioni più dettagliate sui metodi di cottura e sugli ingredienti utilizzati contatta il    348 9380518   ----  0761 1935727

clicca sulla lente in basso a sinistra per il Menù

Seguici su facebook

Pasta fresca

La nostra pasta fresca è frutto di una lavorazione scrupolosa, di tante piccole attenzioni e di semplici gesti quotidiani, per riportare in tavola i sapori autentici della tradizione.

Primi piatti

Che sia una cena fra amici, un pranzo in famiglia o una pausa fra colleghi, proponiamo primi piatti pronti, con la qualità e la tradizione della pasta fresca Felici, unite alla nostra fantasia in cucina. Da consumare in loco, da asporto e per banchetti su ordinazione.

Orari

Martedì: 9:00 | 14:30 - 16:30 | 20:30
Mercoledì: 9:00 | 14:30 - 16:30 | 20:30
Giovedì: 9:00 | 14:30 
Venerdì: 9:00 | 14:30 - 16:30 | 20:30
Sabato: 9:00 | 14:30 - 16:30 | 20:30
Domenica: 9:00 | 14:30 

Le intolleranze

Il Grano duro Senatore Cappelli da noi utilizzato è esente da ogni contaminazione da mutagenesi indotta con raggi x e γ del cobalto radioattivo, a differenza delle varietà del Grano duro OGM irradiato, oggi utilizzati in agricoltura.
Sembra fondata l’ipotesi, che la modifica genetica delle varietà di Grani moderni, sia correlata ad una modificazione della loro proteina, e in particolare di una sua frazione, la gliadina, che è un proteina basica, dalla quale per digestione peptica-triptica, si ottiene una sostanza chiamata frazione III di Frazer, alla quale è dovuta l’enteropatia infiammatoria e quindi il malassorbimento (intolleranza al glutine e allergie).

Il frumento duro Senatore Cappelli è un antenato del Grano duro moderno.  Grazie all’Azienda Bioland che ha riprodotto il seme per anni, partendo da soli 200 g, recuperati dal Germoplasma di Bari (banca del seme), è stato riscoperto e rivalutato come cereale d’eccellenza, grazie alle seguenti caratteristiche:

  • la pianta ha un’altezza di ca. 1.80 m (superiore a quella del Grano comune) e contiene percentuali più elevate di lipidi, amminoacidi, vitamine e minerali, nonché caratteristiche di elevata digeribilità;
  • rappresenta un’alternativa dolce e squisita per la preparazione di tutti i prodotti attualmente utilizzati a base di grano tradizionale;
  • non ha mai subito le alterazioni delle tecniche di manipolazione genetica dell’agricoltura moderna, che sacrificano sapore e contenuto tradizionale a vantaggio di rendimento elevato.
Attualmente il Grano Senatore Cappelli è prodotto esclusivamente mediante coltivazione da agricoltura biologica dal 1993 nei terreni aziendali in una zona collinare incontaminata (calanchi) dell’entroterra lucano.

Le Materie Prime

Il nostro pastificio è ubicato a Viterbo e le materie prime che utilizziamo provengono da produttori della zona che sono certificati biologici o che sono contraddistinti dal marchio Tuscia Viterbese istituito dalla Camera di Commercio di Viterbo per valorizzare i prodotti della provincia che rispondano a determinati requisiti di qualità e tipicità.
Il Molino Fornovecchino di Viterbo ci rifornisce delle farine di alta qualità ottenute dalla molitura delle varietà di grani antichi Tenero Gentil Rosso, Tenero Maiorca, Tenero Tialia, Tenero Bolero, Duro Senatore Cappelli, Farro Mono Cocco e Khorasan.

Paste fresche

Le linee di paste fresche sono quella biologica con farina di Grani antichi e quella tradizionale con farina di Grani convenzionali.

  • Le paste biologiche sono:
    Ravioli di Grano duro antico Senatore Cappelli, Scialatielli di Grano duro antico Senatore Cappelli, Scialatielli con farine di Grano duro e tenero di diverse varietà antiche, Strozzapreti con farina di Grano duro Senatore Cappelli, Fettuccine di farro, Trafilati vari con farina Khorasan.
  • Le paste tradizionali sono:
    Fettuccine, tagliatelle, tagliolini, tonnarelli e pappardelle all’uovo, Gnocchi di patate. Agnolotti, Cappelletti, Ravioli, Scialatielli, Umbrichelli. I ripieni, oltre a quelli tradizionali di “Brasato di Vitello”, “Prosciutto Crudo e Mortadella” e “Ricotta e Spinaci”, seguono le stagioni e vanno dal classico “Radicchio e Noci”, al delicato e saporito “Branzino e Pistacchi di Bronte”, passando per l’esotico “Curcuma e Verdure al Curry” e per il saporito “Cavolfiore, porri e tartufo”, tanto per citarne alcuni dei più graditi.

Grano antico

I Grani antichi sono delle varietà del passato che non sono state modificate per aumentarne la resa e quindi molto costosi rispetto a quelli convenzionali non essendo coltivabili in maniera intensiva. La varietà più nota a livello mondiale è il Khorasan commercializzato con il marchio Kamut. In Italia i più conosciuti sono il Senatore Cappelli, il Gentil Rosso, il Saragolla, il Grano Monococco e la Tumminia. I Grani antichi vengono principalmente macinati a pietra quindi, la farina è molto meno raffinata e mantiene molte delle le proprietà nutrizionali presenti nel chicco. La maggior parte dei Grani antichi hanno un contenuto molto basso di glutine con un rapporto equilibrato con l’amido, divenendo così più leggeri, digeribili e assimilabili rispetto ai Grani convenzionali, altri hanno invece un contenuto “normale” di glutine ma non tenace e quindi maggiormente digeribili. Questa caratteristica scongiura o quanto meno rende meno probabile lo sviluppo dell’intolleranza al glutine, fermo restando che queste paste non sono comunque consumabili dai celiaci. Dal punto di vista del gusto, i Grani antichi hanno odori e sapori ormai introvabili in quelli convenzionali. Oltre a questi vantaggi, aggiungeteci che utilizzandoli, si aiutano i piccoli produttori agricoli, si tutela la biodiversità dei nostri territori e si tutela il nostro patrimonio storico culturale, facendoci ricordare l’origine delle nostre terre.

Pasta fresca

Prodotti artigianali con farine locali e uova bio

Come ogni italiano sa bene, la pasta è un alimento semplice solo in apparenza. Nell'antica miscela di pochi ingredienti come acqua, uova e farina infatti, si celano varianti e potenzialità che hanno reso questo piatto un vero patrimonio storico e culturale. Essere presenti sulla vostra tavola ed essere parte integrante della tradizione è per noi un onore oltre che una missione, per questo scegliamo di farlo sempre con passione e attraverso il massimo della qualità.

Per ottenere un prodotto di alto livello, sano, gustoso e digeribile, oltre all'esperienza e alla conoscenza tecnica, è fondamentale ricorrere a ingredienti di prima scelta. Noi del Pastificio Felici di Viterbo lo sappiamo bene, per questo utilizziamo soltanto prodotti di stagione, artigianali e provenienti da realtà imprenditoriali della Tuscia. Aziende selezionate, certificate biologiche o dal marchio Tuscia Viterbese, che insieme a noi condividono la stessa filosofia della ricerca dell'eccellenza nella genuinità.

Dalle farine locali alle uova bio, passando dagli ingredienti per ripieni e primi piatti pronti del giorno, ogni prodotto è selezionato personalmente da noi, garantendo ai nostri clienti pasta fresca artigianale di qualità sempre eccellente.

I formati proposti

Le biologiche

Nel preparare le nostre paste biologiche ricorriamo solo alla farina di Grani antichi, garantendo prodotti naturalmente sani.
Al Pastificio Felici troverete:
Ravioli di Grano duro antico Senatore Cappelli, Scialatielli di Grano duro antico Senatore Cappelli, Scialatielli con farine di Grano duro e tenero di diverse varietà antiche, Strozzapreti con farina di Grano duro Senatore Cappelli, Fettuccine di farro, Trafilati vari con farina Khorasan.

Le tradizionali

Le paste tradizionali sono quelle ottenute da farine di Grano duro italiano classico, sempre fatte a mano artigianalmente nel nostro pastificio:
Fettuccine, tagliatelle, tagliolini, tonnarelli e pappardelle all’uovo, Gnocchi di patate. Agnolotti, Cappelletti, Ravioli, Scialatielli, Umbrichelli.

I ripieni

I ripieni, oltre a quelli tradizionali di “Brasato di Vitello”, “Prosciutto Crudo e Mortadella” e “Ricotta e Spinaci”, seguono le stagioni e vanno dal classico “Radicchio e Noci”, al delicato e saporito “Branzino e Pistacchi di Bronte”, passando per l’esotico “Curcuma e Verdure al Curry” e per il saporito “Cavolfiore, porri e tartufo”, tanto per citarne alcuni dei più graditi.

Da gustare in loco o da asporto

Sappiamo che le esigenze dei clienti di oggi sono molteplici e in continua evoluzione, per questo abbiamo pensato a soluzioni diversificate per proporre i nostri prodotti con servizi adatti a tutti.

Puoi gustare la nostra pasta fresca artigianale direttamente nel nostro pastificio oppure dove vuoi con il nostro take away oppure con le consegne a domicilio. Siamo inoltre sempre a disposizione per ordinazioni e preparazioni personalizzate.

Distribuzione supermercati

Puoi trovare i prodotti del Pastificio Felici anche negli scaffali refrigerati dei migliori supermercati, sia con la nostra linea biologica che tradizionale, per arricchire le vostre tavole con la qualità e genuinità di sempre.

Riforniamo anche i banconi gastronomia di alimentari e supermercati, per avere informazioni su dove ritrovare le nostre preparazioni o se sei interessato ad avviare una collaborazine contattaci in ogni momento.

Articoli

Primi piatti

Dal classico, al ricercato... troverete la pasta più buona di tutta Viterbo!

Utilizziamo la pasta fresca appena preparata per realizzare primi piatti sempre nuovi e sfiziosi. Uniamo la pasta trafilata al bronzo con ingredienti freschi e genuini, rispettando la stagionalità e l'ambiente, ricorrendo al biologico e prodotti certificati.

Sia da gustare nel nostro locale che take away, al Pastificio Artigianale Felici troverai primi piatti della tradizione mediterranea oppure proposte più innovative, frutto della ricerca quotidiana del nostro staff su abbinamenti e sapori, per esaltare e valorizzare i prodotti del nostro territorio.

All'altezza di ogni esigenza e adatti a qualsiasi palato, i nostri primi piatti pronti sono ideali per ogni occasione all'insegna della buona cucina. Accanto a proposte della tradizione ci piace stupire i nostri clienti con abbinamenti unici e innovativi, mentre siamo sempre aperti a consigli e suggerimenti.
Leggi il nostro menu della settimana o vieni a trovarci in Via Matteotti 66,68. Ti aspettiamo!

Menù della settimana

Tagliatelle di Monococco con Funghi Porcini e Vongole
Ravioli con Primo Sale, Speck, Zucca e Cicoriette
Strozzapreti con Pesce Spada e Pesto di Pistacchi
Torchietto con Curcuma, Guanciale, Ciliegino e Primo Sale

Intolleranze al glutine

La nostra filosofia ci spinge a utilizzare farine artigianali provenienti da Grani antichi. Non lo facciamo solo per una questione culturale ma anche per il rispetto della salute, diminuendo il rischio di incorrere in allergie e intolleranze al glutine

Pasta fresca a domicilio!


Ordina

Per cene o pranzi in famiglia, una pausa fra colleghi con la qualità e la tradizione della pasta fresca di Felici Guido...
Vieni a trovarci presso il negozio, per ritirare i tuoi prodotti!
Oppure richiedi il servizio di consegna a domicilio al numero:

Tel. 0761 1935727.
Cosa aspetti!?

Contatti

Chiamaci

Torna su